CHI SIAMO – “la nostra storia”
Linney e Luis si trasferiscono in Romagna nel 2006 e cominciano a lavorare nella ristorazione poiché la cucina cubana è da sempre unione di diverse culture gastronomiche. Provenienti da una tradizione di “griglieri”, acquisiscono esperienza nella cucina romagnola dall’antica pratica delle nostre “azdore”, prima all’Osteria del Mercato di Faenza, poi alla Casetta di Brisighella. Le esperienze di lavoro sulla riviera adriatica infine, hanno risvegliato il particolare interesse nella preparazione dei piatti a base di pesce. Dall’Osteria del Mercato di Faenza a quella di Riolo ritroviamo tutta la capacità ed esperienza nel saper unire “novità e tradizione”.
Nonostante la famiglia romagnola possa essere considerata di origine patriarcale, la figura di riferimento era ed è ancora quella dell’azdora, ovvero “la donna che provvede al governo della casa”. Un tempo i ruoli all’interno di una famiglia erano ben precisi: mentre il “capofamiglia” era impegnato nella gestione del lavoro nei campi e negli affari, l’azdora, ovvero la moglie, si occupava delle faccende di casa, preparare da mangiare, fare i lavori domestici, ma anche custodire gli animali da cortile e l’orto. Era lei la vera colonna portante della famiglia, poiché tutto ciò che era necessario veniva gestito da lei. Divisi nei propri compiti l’uomo e la donna romagnola condividono in tal modo l’unione della famiglia.

Abbiamo riaperto la “Vecchia Osteria del Mercato” a ottobre del 2023 con una nuova gestione familiare. Le nostre preparazioni di cucina sono a base di carne tipiche della tradizione romagnola ma anche di pesce, che arriva fresco dal porto di Cesenatico. Proponiamo ai nostri clienti anche la novità del menù caraibico al quale dedichiamo la serata del giovedì.